Contributo Straordinario ai Nuclei Familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro

In conformità con il decreto-legge 19/25 (denominato “DL Bollette”) e le relative delibere attuative emanate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), è stato istituito un CONTRIBUTO STRAORDINARIO destinato ai nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’anno 2025 non superiore a 25.000 euro.
Il provvedimento prevede l’erogazione di un contributo straordinario dell’importo di 200 euro, articolato secondo le seguenti modalità:

  • Per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 9.530 euro (o non superiore a 20.000 euro qualora siano presenti almeno quattro figli a carico). Tale contributo si configura come integrazione al bonus sociale elettrico di cui i suddetti nuclei familiari beneficiano nell’anno 2025;

  • Per i nuclei familiari con ISEE superiore a 9.530 euro e non superiore a 25.000 euro con meno di quattro figli a carico, nonché per i nuclei familiari con ISEE superiore a 20.000 euro e non superiore a 25.000 euro con almeno quattro figli a carico.

Per accedere al contributo straordinario, si rende necessario:

  1. Verificare il possesso di un’attestazione ISEE 2025 valida: è fondamentale disporre di un ISEE aggiornato, requisito preliminare per l’accesso al contributo, subordinato al rispetto dei parametri reddituali stabiliti dalla normativa vigente.

  2. Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, qualora non sia stata già depositata: è necessario procedere alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) al fine di ottenere l’attestazione dell’ISEE.

  3. Rispettare i tempi tecnici necessari per la trasmissione delle informazioni al fornitore di energia elettrica: in caso di possesso dei requisiti, il contributo verrà accreditato automaticamente in bolletta.


I beneficiari del bonus sociale riceveranno il contributo suddiviso in quattro rate mensili a decorrere dal mese di aprile. Gli ulteriori aventi diritto riceveranno il contributo in tre rate mensili a partire dal mese di giugno per le DSU presentate entro marzo, oppure a decorrere dal secondo mese successivo alla presentazione per le DSU depositate a partire dal mese di aprile.
Per eventuale assistenza relativa all’ISEE, è possibile rivolgersi all’INPS o a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) territorialmente competente.

Energia Sociale S.p.A. ® Diritti riservati. webagency avcommunication